Oggi vi voglio raccontare una storia che ha inizio nei primi del 900 in Pennsylvania, dove si racconta che le donne Amish mettessero nei porta pranzo dei loro mariti o nei cestini per la scuola dei loro figli un dolce ricavato da due dischi di pasta dolce, tenuti insieme da una crema alla vaniglia. Questi dolci erano talmente buoni che alla loro vista l’esclamazione di gioia era ” whooopie” tipo il nostro “evviva, urrà”.
Da allora questi dolci sono riprodotti con diverse farciture, la più conosciuta in America è quella di marshmallow ma ce ne sono di tutti i tipi: dal burro di arachidi al caramello, dalla crema di fragole a quella di limone e zenzero. La ricetta originale prevede due dischi esterni di circa 8-10 cm di pasta al cioccolato e un interno bianco (crema vaniglia o marshmallow appunto) ma come l’interno si è modificato con il tempo e la fantasia, anche l’esterno può essere fatto in maniera diversa, tanto che a carnevale se ne fanno di tutti i colori e di dimensioni più o meno grandi come ho fatto io.
Il nome originale di questi dolcetti è anche Gob (rifiuto) perché sembra che la pasta da cui è nato era un riciclo di dolce avanzata.
Se ne litigano le origini sia la Pennsylvania che il Maine a suon di petizioni e proposte di legge per renderlo il dessert ufficiale di Stato, ma anche con due diversi festival: il Whoopie Pie Festival a giugno nel Maine e a settembre a Lancaster County in Pennsylvania.
Vi scrivo la ricetta riadattata per utilizzare ingredienti e misure italiane per farli arlecchini e festeggiare il Carnevale.
Facciamo la spesa:
180 gr.Burro a temperatura ambiente
1 uovo
120 gr. di Zucchero
270 gr.Farina 00
100 gr. di Fecola di patate.
60 ml.Latte intero
60 ml Panna liquida
8 gr.Lievito per dolci
5 gr. di Vaniglia
Coloranti per alimenti q.b.
- Per la crema pasticcera
500 ml di Latte intero
150 gr. di Zucchero
50 gr. di Maizena o Fecola di patate
4 Tuorli d’uovo
1 bacca di Vaniglia
- Per decorare
Codette colarate q.b.
Facciamoli:
Iniziamo mescolando insieme la panna e la vaniglia in una ciotola con le fruste di uno sbattitore, montiamo il burro con lo zucchero, fino ad ottenere un composto liscio . Aggiungiamo l’uovo, il sale e la panna mescolando bene per amalgamare gli ingredienti.
In questa fase, è importante che tutti gli ingredienti abbiano la stessa temperatura, altrimenti il burro diventerà immediatamente grumoso. Se dovesse accadere niente paura: aggiungiamo la farina e tutto diventerà omogeneo.
Setacciamo insieme la farina, la fecola e il lievito e aggiungiamole al composto alternandole al latte continuando per ottenere un composto morbido e compatto
Dividiamo l’impasto in 3 parti uguali : una parte resterà bianca, le altre 2 invece le coloreremo (il numero può variare in base al numero di colori che volete usare).
Aggiungiamo qualche goccia di colorante alimentare, nelle 2 parti di impasto da colorare (: potete scegliere il colore che preferite, noi abbiamo usato rosso e blu.
Aggiungiamo poco colorante per volta poi mescoliamo energicamente fino ad la tonalità di colore che più ci piace. Trasferiamo il composto in un sac-à-poche, con bocchetta liscia e, su di una leccarda ricoperta di carta forno, spremete l’impasto per formare dei dischi piuttosto alti, del diametro di 2 cm o più (dipende da come volete farli grandi).
Infornate i whoopie in forno statico già caldo a 180° per 13-14 minuti (se ventilato 160° per 10-12 minuti).
Nel frattempo, prepariamo la crema pasticcera.
Facciamo riscaldate il latte in un pentolino con la metà di una bacca di vaniglia e i suoi semi.
Con l’aiuto di una frusta sbattiamo il tuorlo e lo zucchero poi aggiungiamo la maizena setacciata e mescoliamo.
Eliminiamo la bacca e versiamo il latte riscaldato sul composto a filo , amalgamando con la frusta. Riportiamo il composto sul fuoco e mescoliamo continuamente fino a che la crema non si sarà addensata.
Trasferiamo la crema pasticcera in una ciotola e facciamola raffreddare conservandola con un foglio di pellicola a contatto.
Sforniamo i whoopie e lasciamoli raffreddare su una gratella, quando saranno freddi, trasferiamo la crema in una sac-à-poche, conservandone un paio di cucchiai.
A questo punto componiamo i whoopie arcobaleno: prendiamo un disco colorato e farciamolo con un ciuffo di crema e uniamolo ad un altro disco, dello stesso colore o di un altro, come preferite voi.
Spennelliamo la superficie dei whoopies con la crema tenuta da parte e cospargiamo la superficie spennellata con le codette colorate.
Farciamo in questo modo tutti gli altri whoopie fino a terminarli.
Buonissime le doppie pies! Quando le ho scoperte mi si è aperto tutto un mondo!
buonissime davvero e poi si possono fare in mille modi 😉